
La stratosfera come laboratorio per sperimentare
StratoLAB?
Stratosfera?
Laboratorio?
Posso partecipare?
Ma in cosa consiste la nostra missione?
Per portare (ed eseguire) gli esperimenti a 30km di quota usiamo dei palloni riempiti di elio.
Il lancio, l'esecuzione degli esperimenti e il rientro a terra sono seguiti dal nostro centro di controllo.

Le news dal gruppo

A caccia di sonde!
Vi è mai capitato di alzare lo sguardo al cielo e di vedere qualcosa di rosso che si sta lentamente avvicinando a terra?
Se si, sappiate che non sono ne alieni ne mezzi del governo per spiarci.
Sono delle sonde!

La radio nelle scuole 4.0
Associazione Radioamatori Italiani
Alcune domande sul progetto
Stiamo comunque valutando se trasformarci in associazione.
- Completata il 30 maggio 2015 Atlas 0
- Verificare procedure e materiali
- Effettuare rilevazioni di:
- temperatura (9 sensori)
- pressione
- raggi gamma
- consumi energetici
- posizione (percorso effettuato)
- Effettuare riprese del volo (per lo studio del comportamento del vettore)
La biblioteca
Le missioni
Ogni missione ha un nome e da un po' anche un logo.
Obiettivo della missione:
- Verificare procedure e materiali
- Effettuare rilevazioni di:
- temperatura (9 sensori)
- pressione
- raggi gamma
- consumi energetici
- posizione (percorso effettuato)
- Effettuare riprese del volo (per lo studio del comportamento del vettore)

Missione annullata.
La missione è stata annullata per i seguenti motivi:
- degrado dei campioni di legno che erano stati forniti per l'esperimento
- mancanza dell'autorizzazione alle trasmissioni dati in volo
Completata il 06 settembre 2020
La collaborazione BROGI ha permesso il lancio di un pallone-sonda in configurazione “classica”, secondo il seguente schema di collegamento:
- pallone (HWOYEE mod. HY-1600, collo: lunghezza 14±2 cm, diametro 7,8±0,4 cm)
- cutter (dispositivo di taglio del filo di collegamento pallone paracadute)
- paracadute (SPHERACHUTE mod. SPH-48 in)
- riflettore radar
- modulo, così configurato:
- involucro in EPS, rivestito con telino riflettente (alluminato)
- tracker GPS con SIM per il recupero
- modulo GPS per il tracciamento della traiettoria
- videocamera (per video in HQ con batteria ausiliaria)
Obiettivo della missione:
- Effettuare un test del nuovo sistema di volo del modulo
- Effettuare rilevazioni di:
- temperatura (anche all'interno del pallone)
- pressione
- test della trasmissione dati da e verso terra
- posizione (percorso effettuato)

La biblioteca
Ci mettiamo la faccia...
Divulgare!
Laureata in matematica e appassionata di scienza, sostengo questo progetto dalla sua fondazione cercando di dare il mio contributo per fare divulgazione scientifica.